Il Consorzio Universitario di Gorizia nell’anno della Capitale Europea della Cultura GO!2025
21 Febbraio 2025 2025-02-21 13:09Il Consorzio Universitario di Gorizia nell’anno della Capitale Europea della Cultura GO!2025
Il Consorzio Universitario di Gorizia nell’anno della Capitale Europea della Cultura GO!2025
Nell’anno della Capitale Europea della Cultura GO!2025 il Consorzio Universitario di Gorizia ha già programmato di sviluppare e potenziare, anche numericamente, diverse iniziative progettuali a beneficio della popolazione universitaria a Gorizia.
“I risultati ottenuti in quest’ultimo anno testimoniano l’impegno costante del Consorzio Universitario di Gorizia nel promuovere lo sviluppo culturale e accademico della nostra città“, dichiara il Presidente del Consorzio Sergio Orzan, ” e in particolare nell’anno 2025, così importante per la città di Gorizia, implementeremo finanziariamente attività già programmate e introdurremo nuove opportunità”.
Sul fronte dei servizi a favore degli studenti, al fine di potenziare e ottimizzare le frequenze delle tratte dei mezzi pubblici tra stazione ferroviaria e sedi universitarie, il Consorzio, aderendo come finanziatore al Protocollo di intesa tra APT, Comune e Università, prevede nel 2025 un incremento del 10% del contributo, per un complessivo impegno economico di circa 19.000,00 Euro.
Sempre con particolare attenzione alle esigenze degli studenti del polo universitario goriziano, importanti novità, come anticipato, sono in arrivo per il 2025. Le annuali borse di studio da 1.000,00 Euro, che premiano gli studenti più meritevoli anche in considerazione delle situazioni reddituali, sono state rinnovate e ne è stato confermato l’aumento del numero da 20 a 30.
Inoltre, proprio in occasione dell’anno “speciale” appena inaugurato, una stretta collaborazione con altri importanti Enti Privati e Società Bancarie porterà ulteriori premi al merito di carattere straordinario rivolti agli studenti iscritti ai corsi universitari a Gorizia, da estendere anche all’ateneo di Nova Gorica. È in via di pubblicazione uno specifico bando – in diretta cooperazione anche con i Delegati dei Rettori sia di Trieste che di Udine all’interno del CdA del Consorzio – con l’intento di premiare con importanti sostegni economici proposte e/o elaborati che svilupperanno tematiche riferite alla Capitale Europea della Cultura. Di ulteriore incentivo e supporto sarà l’istituzione pluriennale di una borsa di studio quale premio di laurea per studenti magistrali a Gorizia.
Sempre nell’ottica di dare nuovo impulso a iniziative progettuali utili e mirate, Il Consorzio prevede di incrementare l’investimento sugli studenti con ulteriori 35.000,00 Euro a sostegno di un’iniziativa altamente formativa. Fattive intese infatti si sono rinnovate tra il Consorzio, il MAECI e il DISPES dell’Università degli Studi di Trieste per rilanciare l’istituzione di Tirocini curriculari trimestrali presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma. “Il CdA del Consorzio, nel 2025, intende proprio rinnovare l’impegno organizzativo e finanziario al fine di poter far beneficiare gli studenti selezionati di un’esperienza particolarmente apprezzata non solo perché altamente professionalizzante, ma anche formativa dal punto di vista personale” seguita Sergio Orzan.
Grande attenzione continuerà ad essere rivolta alle attività di ricerca con progetti su tematiche di rilevante interesse per il Territorio, quali la pianificazione architettonica, urbanistica e la sostenibilità ambientale. Verranno infatti confermati gli incentivi, per complessivi 15.000,00 Euro, a supporto dei Laboratori della Facoltà di Architettura a Gorizia e del Master interateneo di I livello in “Economia circolare. Ciclo integrato dei rifiuti”. Tali iniziative permetteranno ancora di più di rafforzare la collaborazione del Consorzio con enti pubblici e privati, istituzioni accademiche e imprese, generando importanti sinergie a beneficio della comunità locale.
“E proprio in quest’ottica continueremo a lavorare per rafforzare ulteriormente il legame tra l’Università e il tessuto socio-economico, supportando i nostri studenti nei percorsi formativi a Gorizia con l’intento di fornire una più ampia varietà di opportunità concrete e di rilevante crescita formativa e professionale” commenta Sergio Orzan.