Notizie

Le principali iniziative del Consorzio Universitario di Gorizia nel 2024

Senza categoria

Le principali iniziative del Consorzio Universitario di Gorizia nel 2024

Il Consorzio Universitario di Gorizia ha vissuto un anno intenso, caratterizzato da numerose iniziative volte a promuovere lo sviluppo accademico del Territorio.

Nel 2024, infatti, ha continuato la sua missione statutaria di sostegno alle sedi locali dei corsi di laurea delle Università regionali di Trieste e Udine fornendo contributi ancora maggiori per ampliare il percorso di studi curriculare degli studenti iscritti al polo universitario goriziano.

“Grazie alla promozione e al propagarsi di un maggior interesse degli Enti Soci – in particolare il Comune di Gorizia e la Regione Friuli Venezia Giulia anche per il tramite dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio (ARDIS) – e a una riformulata e consolidata gestione amministrativa, “afferma il Presidente del Consorzio Universitario Sergio Orzan “il ruolo istituzionale è stato perseguito e realizzato con esiti concreti”.

Tra i principali risultati ottenuti si segnala il potenziamento dell’offerta formativa e curriculare, intervenendo anche per favorire e supportare le docenze universitarie mediante un aumento del 15% dei contributi rispetto all’anno precedente, per un investimento complessivo di 88.000,00 Euro. Il focus è stato, inoltre, incentivare la varietà dei progetti didattici su tematiche di rilevanza attuale. Ad esempio, anche con il supporto del Consorzio, proprio nel dicembre scorso è stata promossa l’uscita in formato digitale del volume “Multimodal Promotional Strategies in Place and Cultural Heritage Branding”, che ha raccolto i contributi al Convegno organizzato dal Laboratorio di Comunicazione strategica e nuovi media a Gorizia in vista di GO!2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.

Nell’anno appena trascorso, il Consorzio ha rinnovato il suo sostegno per la fruizione dei necessari servizi di portierato e di pulizie delle sedi dei corsi che ammontano a circa 310.000,00 Euro. In considerazione dell’incremento cospicuo degli spazi ad uso didattico in particolare nella sede universitaria di Via Alviano – ove si sono insediati i due nuovi corsi di laurea triennale in area sanitaria – è stata già prevista una implementazione del 33% della spesa economica in vista dell’anno 2025.

Tutto ciò, dando impulso alla presenza universitaria in città e confermando il trend di positiva crescita degli iscritti, che riflette un’offerta didattica di altissimo livello rivolta a formare profili di immediata occupabilità. In tal senso, si è rinnovata proficuamente l’iniziativa – “sponsorizzata” con un impegno pluriennale di 10.000,00 Euro – denominata “GO/N.GO International RRR Lab” (Laboratori di Architettura), che vede il coinvolgimento degli studenti nell’ideazione di progetti architettonici nell’ambito del territorio integrato Gorizia/Nova Gorica. Particolare attenzione e impegno economico sono stati inoltre dedicati alle attività di ricerca: è proseguita nel 2024, con indubbio successo, la collaborazione – e il contributo di 5.000,00 Euro – con le Università di Udine e Trieste, la Regione FVG, il Comune di Gorizia e varie aziende private operanti nel settore per lo svolgimento del Master interateneo di I livello in “Economia circolare. Ciclo integrato dei rifiuti”.

E’ stato poi lanciato il nuovo sito web di Consunigo. Rinnovato graficamente e progettato su una piattaforma moderna per migliorare l’esperienza degli utenti, il sito www.consunigo.it offre una navigazione semplificata e un design moderno rendendo accessibili informazioni su iniziative, progetti, incentivi e nuove opportunità. Nel 2024 sono già aumentare da 20 a 30 le borse annuali di studio da 1.000,00 Euro e importanti novità si sono sviluppate per incrementare il numero dei premi di studio nel 2025.

“Quanto sopra ricordato è frutto di un lavoro costante e applicato degli Organi e del Personale – reso possibile anche attraverso una maggiore organizzazione e strutturazione dei servizi in servicing del Consorzio – ”, sottolinea Sergio Orzan, “lavoro, in ogni caso, sempre teso a favorire la conoscenza delle opportunità accademiche ed extra accademiche del polo universitario goriziano, nonché a rinnovare l’interesse per le forti potenzialità attrattive che le Università possono catalizzare a beneficio dell’intero Territorio”.